Camp T1O - Abano Terme - 2023

Dove:

COLLI EUGANEI

presso Casa San Marco

Via Santuario , 130, Abano Terme  PD      (http://www.termesalesiani.it/sanmarco/)

 

Quando:

28,29,30 settembre e 1 ottobre 2023

 

Camp T1O 2023 - Programma

Purtroppo per questa edizione non abbiamo ricevuto alcuna sponsorizzazione e l'edizione 2023 sarà completamente autofinanziata.
Per questo motivo la quota minima richiesta per questi giorni è di solo 100€ anche se confidiamo nella generosità di chi può contribuire maggiormente.

 Le iscrizioni sono chiuse! 

Numero massimo partecipanti: 50 

ELENCO ISCRITTI

Nome Indirizzo disciplina
Stefano Ruzzier  Quinto di Treviso  Corsa su strada
Emanuela Benfatto  Padova Corsa su strada
Alessandro Bellon Pianiga VE Bici da strada
Davide Curcio  Campobasso PD Bici da strada
Giovanni Bellini Maestri   Altro
Maurizio Zoz Udine Bici da strada
Francesco Corinaldesi  Senigallia Bici da strada
Andrea Verzura Padova Trail running
Cristiano Pizzicotti  Castelfidardo Bici da strada
Donatella Mattia Volpago del Montello  Altro
Alessandro Brondi Altare (SV) MTB
Diego Franceschini  Sansepolcro AR  Bici da strada
Giada Rapone Mornago Bici da strada
Andrea Lupi   Altro
Guglielmo Rappoccio  Catania Bici da strada
Maurizio Bardini  Borgo a Buggiano PT Bici da strada
Enrico Guazzo Vicenza Corsa su strada
Matteo Baleani Ancona Bici da strada
Mandes Marco Pinerolo  Bici da strada
Andrea Cesaroni  Roma MTB
Stefano Luciani Civitanova Marche  Bici da strada
Sergio Chiapinotto Reana del Roiale (UD) Bici da strada
Maurizio Cascone SCAFATI (SA) Bici da strada
Arianna Malacarne    Corsa su strada
Giuliano Mellai Padova MTB
Alberto Rigoni Albignasego  Bici da strada
Andrea Guerra Sansepolcro (AR) Bici da strada
Emiliano Lucchetti  Treviso Corsa su strada
Goffredo Girolomoni Gabicce Mare Bici da strada
Franco Benetti Nove (VI) Altro
Alberto Driussi Moruzzo (UD) Trail running
Francesco Rizzi   Bici da strada
Michele Volpato    Corsa su strada
Luisa Campregher Pergine Valsugana Trail running
Favero Giovanni  Carmignano di Brenta (Padova) Bici da strada
Ilenia Favero Grantorto Bici da strada
Antonio Polga Fara Vicentino Bici da strada
Andrea Chiandotto  Cervignano del Friuli  Bici da strada
Simone Ballatore    Bici da strada
Leonardo Zoppi Jesi Bici da strada
Alessandro Rampello Loreto Bici da strada
Michele Tessari Soave (VR) Corsa su strada
Giulio Guerra Sansepolcro (AR) MTB
Luca Travaglia Sant'Elena (Padova) Bici da strada
Elisa Basso Padova Corsa su strada
Marco Nodale   Bici da strada

  

Gli iscritti riceveranno a breve una mail con tutti i dettagli. Si ricorda comunque che per confermare l'iscrizione sarà necessario saldare la quota entro il 15 agosto 2023.

INTRO T1O MULTISPORT CAMP

T1O CAMP è un laboratorio per l'approfondimento della pratica responsabile, condivisa e in campo aperto degli sport di endurance, dedicato ESCLUSIVAMENTE a persone con diabete di tipo 1 (insulino-trattato) di vario livello e approccio atletico (principiante, medio, evoluto • agonista / ludico). 

 

Principi cardine

- ruolo attivo e propositivo della persona con diabete nella gestione, organizzazione e promozione del progetto;

- approccio interattivo teso a favorire la discussione aperta tra persona con diabete/paziente e addetti ai lavori/operatori su piano bidirezionale di reciproco arricchimento e crescita

- volontariato, partecipazione a proprie pese, niente rimborsi di viaggio.

 

VARIE DI SOGGIORNO

I pasti conviviali (colazione, pranzo, cena) saranno occasione di confronto e applicazione pratica di carbocounting e informazione nutrizionale.

I trasferimenti da/per la struttura ricettiva sono a carico dei partecipanti e, al bisogno, si svolgeranno con la formula del "car-pooling".
Potete segnalare sulla pagina Fb o via email eventuali necessità e verrete messi in contatto con altri partecipanti provenienti delle stesse zone di provenienza e/o con disponibilità di posti.
Per qualsiasi altra esigenza contattateci per chiarimenti: vedremo di trovare la soluzione migliore!

Spese di trasferta, consumazioni extra, rimborsi spese anche parziali sono sempre e comunque esclusi. IN PARTICOLARE! extra (per tutti i presenti): quanto dovuto per spese extra o servizi supplementari richiesti all'hotel va corrisposto immediatamente e non segnato sul conto della camere!

Contenuti

- Lezioni su fisiologia dell’esercizio e allenamento strutturato;

- Lezioni su gestione del diabete negli sport di endurance;

- Lezioni di educazione nutrizionale;

- Gestione consapevole della glicemia;

Workouts: allenamenti individuali o di gruppo, in autosufficienza o assistiti, rapportato a livello atletico e propensione individuale dei partecipanti;

Briefing Atletici: discussione aperta dei workouts svolti e dei piani di allenamento seguiti;

Briefing Metabolici: Discussione aperta di casi concreti partendo dai dati di gestione atletica, glicemica, terapeutica e nutrizionale raccolti da ciascun partecipante secondo standard condivisi e omogenei.

Briefing Nutrizionali: discussione aperta su aspetti nutrizionali, gestione strategica delle integrazioni, implementazione pratica della conta dei carboidrati ai pasti (carbocounting applicato)

 

STAFF

Team interdisciplinare con maturata esperienza sul campo a stretto contatto di atleti con diabete, composto da specialisti in diabetologia, alimentazione, fisiologia dell’esercizio, psicologia dello sport.

 

MISSION

Fornire alla persona con diabete gli strumenti e le conoscenze necessari per ottimizzare la gestione del diabete e la preparazione atletica, così da poter godere in sicurezza di tutti i benefici derivanti dall’esercizio fisico e massimizzare le performance sul campo di allenamento o in gara: oggi la persona con diabete di tipo 1 può e deve praticare sport con ambizioni, benefici, prospettive e gratificazioni pari a quelle di qualunque altra persona.

Un percorso educativo e terapeutico complesso, ma che, se accettato e intrapreso, può trasformare una situazione di difficoltà in opportunità di conoscenza e miglioramento.

La divulgazione dei risvolti positivi sulla persona della pratica sportiva è parte di un approccio a 360 gradi alla gestione del diabete (terapia insulinica, regime alimentare, autocontrollo, uso continuo della testa = ragionamento) con l’obiettivo di sviluppare e/o consolidare capacità di autocritica, flessibilità, decisioni rapide ed efficaci.

WORKOUTS

Stante la libertà individuale di ciascun partecipante di svolgere i workout a piacere, gli allenamenti e le uscite saranno organizzati in base al numero di partecipanti per disciplina sportiva, così come risultante dai moduli di iscrizione.

 

Relatori

Staff medico: 

  • Dott. Mario Vasta (endocrinologo, medico sportivo, dietologo, atleta)
  • Dott. Maurizio Sudano (endocrinologo e runner)
  • Dott.ssa Roberta Assaloni (endocrinologa)
  • Dott.ssa Raimonda Muraro (dietista)
  • Dott.ssa Silvana Cum (dietista) 

Per informazioni e chiarimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

T10 Camp è possibile grazie a:

- la prorompente forza del volontariato e la collaborazione fattiva di chi interviene a vario titolo

- l'assunzione in capo ai partecipanti delle spese di trasferta e partecipazione

- donazioni da associati e simpatizzanti, incluso il 5xmille (quando arriva)

- l'assunzione in capo ai partecipanti delle spese di trasferta e partecipazione

 

 

 

con il contributo di

 

Disclaimer:
Ciclismo & Diabete onlus si riserva il diritto di variare in ogni momento 
termini di partecipazione, programma lavori e ogni altra condizione, 
previa comunicazione scritta o pubblicazione sul sito di riferimento 
www.ciclismoediabete.it

Altresì Ciclismoediabete onlus si riserva, 
previa valutazione dello staff medico, il diritto di ammettere o meno 
coloro che, pur avendo rispettato la procedura di adesione, non fossero 
ritenuti idonei dal punto di vista terapeutico o psicoattitudinale alla 
partecipazione allo stage.

Pronto il programma di C&D per l'anno 2022. Nuovo evento il 2-4 giugno per i bikers stradisti!

Leggetelo cliccando qui: programma C&D 2022

 Metti in calendario questa data:

 

15 ottobre 2020, ore 21:00

 

Si svolgerà, rigorosamente on-line, il Webinar organizzato da Ciclismo&Diabete dal titolo:

 

''Un'uscita in bici durante il fine settimana.


Quattro ciclisti con diabete T1 si raccontano"

 

"Tavola rotonda" moderata da Marco Bianchini, durante la quale interverranno quattro ciclisti con diabete T1 che racconteranno brevemente la propria strategia metabolica durante una loro tipica uscita in bici domenicale.

Puoi seguire il webinar collegandoti il giorno giovedì 15 ottobre 2020, ore 21:00 tramite Google Meet al seguente link:

Webinar "Una uscita in bici durante il fine settimana" (cliccare il 15 ottobre a partire da qualche minuto prima dell'ora prevista)

Attenzione:

- la partecipazione richiede un account Google (se avete una gmail va bene)

- la partecipazione è limitata ai primi 100 ciclisti che si uniranno a partire dalle 20:55 al meeting online.

 

Per C&D
Andrea Guerra

 

ELENCO ISCRITTI

N.ro Cognome Nome disciplina
1 Baleani Matteo bdc
2 Bardini Maurizio bdc
3 Basso Elisa podismo
4 Bellon Alessandro bdc
5 Benfatto Emanuela podismo
6 Benetti Franco MTB
7 Bianchini Marco podismo
8 Biasucci Elga podismo
9 Birri Luca MTB
10 Brondi Alessandro MTB
11 Campregher Luisa podismo
12 Chiandotto Andrea bdc
13 Chiapinotto Sergio bdc
14 Cesaroni Andrea bdc
15 Corinaldesi Francesco bdc
16 Curcio Davide podismo
17 Driussi Alberto podismo
18 Favero Giovanni bdc
19 Favero Ilenia bdc
20 Girolomoni Goffredo bdc
21 Guazzo Enrico bdc
22 Guerra Andrea MTB
23 Guidi Giulio podismo
24 Iaffaldano Domenico podismo
25 La Mantia Giovanni podismo
26 Luchetti Emiliano podismo
27 Luciani Stefano bdc/MTB
28 Mandes Marco bdc
29 Mellai Giuliano MTB
30 Michielotto Luca podismo
31 Montefusco Mariella bdc
32 Nodale Marco MTB
33 Noventa Silvia podismo
34 Paolazzi Valentino bdc
35 Parati Emanuele MTB
36 Piovesana Alberto bdc
37 Pizzicotti Cristiano bdc
38 Rigoni Alberto podismo
39 Ruzzier Stefano podismo
40 Salvetti Fabio podismo
41 Schiona Ambra podismo
42 Starna Giuliano bdc
43 Taurino Marco podismo
44 Turra Stefano podismo
45 Verzura Andrea podismo
46 Vignudelli Vera podismo
47 Zoz Maurizio MTB
48 Zuccolo Simone podismo

 

Dove:

COLLI EUGANEI

presso Casa San Marco

Via Santuario , 130, Abano Terme  PD      (http://www.termesalesiani.it/sanmarco/)

 

Quando:

30 settembre - 3 ottobre 2021

Camp T1O 2021 - Programma

 

Numero massimo partecipanti: 50 

ELENCO ISCRITTI

N.ro Cognome Nome disciplina
1 Baleani Matteo bdc
2 Bardini Maurizio bdc
3 Basso Elisa podismo
4 Bellon Alessandro bdc
5 Benfatto Emanuela podismo
6 Benetti Franco MTB
7 Bianchini Marco bdc
8 Biasucci Elga podismo
9 Birri Luca MTB
10 Brondi Alessandro MTB
11 Campregher Luisa podismo
12 Chiandotto Andrea bdc
13 Chiapinotto Sergio bdc
14 Cesaroni Andrea bdc
15 Corinaldesi Francesco bdc
16 Curcio Davide podismo
17 Driussi Alberto podismo
18 Favero Giovanni bdc
19 Favero Ilenia bdc
20 Girolomoni Goffredo bdc
21 Guazzo Enrico bdc
22 Guerra Andrea MTB
23 Guidi Giulio podismo
24 Iaffaldano Domenico podismo
25 La Mantia Giovanni podismo
26 Luchetti Emiliano podismo
27 Luciani Stefano bdc/MTB
28 Mandes Marco bdc
29 Mellai Giuliano MTB
30 Michielotto Luca podismo
31 Montefusco Mariella bdc
32 Nodale Marco MTB
33 Noventa Silvia bdc
34 Paolazzi Valentino bdc
35 Parati Emanuele MTB
36 Piovesana Alberto bdc
37 Pizzicotti Cristiano bdc
38 Rigoni Alberto podismo
39 Ruzzier Stefano podismo
40 Salvetti Fabio podismo
41 Schiona Ambra podismo
42 Starna Giuliano bdc
43 Taurino Marco podismo
44 Turra Stefano podismo
45 Verzura Andrea podismo
46 Vignudelli Vera podismo
47 Zoz Maurizio MTB
48 Zuccolo Simone podismo

 

INTRO T1O MULTISPORT CAMP

T1O CAMP è un laboratorio per l'approfondimento della pratica responsabile, condivisa e in campo aperto degli sport di endurance, dedicato ESCLUSIVAMENTE a persone con diabete di tipo 1 (insulino-trattato) di vario livello e approccio atletico (principiante, medio, evoluto • agonista / ludico). 

 

Principi cardine

- ruolo attivo e propositivo della persona con diabete nella gestione, organizzazione e promozione del progetto;

- approccio interattivo teso a favorire la discussione aperta tra persona con diabete/paziente e addetti ai lavori/operatori su piano bidirezionale di reciproco arricchimento e crescita

- volontariato, partecipazione a proprie pese, niente rimborsi di viaggio.

 

VARIE DI SOGGIORNO

I pasti conviviali (colazione, pranzo, cena) saranno occasione di confronto e applicazione pratica di carbocounting e informazione nutrizionale.

I trasferimenti da/per la struttura ricettiva sono a carico dei partecipanti e, al bisogno, si svolgeranno con la formula del "car-pooling".
Potete segnalare sulla pagina Fb o via email eventuali necessità e verrete messi in contatto con altri partecipanti provenienti delle stesse zone di provenienza e/o con disponibilità di posti.
Per qualsiasi altra esigenza contattateci per chiarimenti: vedremo di trovare la soluzione migliore!

Spese di trasferta, consumazioni extra, rimborsi spese anche parziali sono sempre e comunque esclusi. IN PARTICOLARE! extra (per tutti i presenti): quanto dovuto per spese extra o servizi supplementari richiesti all'hotel va corrisposto immediatamente e non segnato sul conto della camere!

Contenuti

- Lezioni su fisiologia dell’esercizio e allenamento strutturato;

- Lezioni su gestione del diabete negli sport di endurance;

- Lezioni di educazione nutrizionale;

- Gestione consapevole della glicemia;

Workouts: allenamenti individuali o di gruppo, in autosufficienza o assistiti, rapportato a livello atletico e propensione individuale dei partecipanti;

Briefing Atletici: discussione aperta dei workouts svolti e dei piani di allenamento seguiti;

Briefing Metabolici: Discussione aperta di casi concreti partendo dai dati di gestione atletica, glicemica, terapeutica e nutrizionale raccolti da ciascun partecipante secondo standard condivisi e omogenei.

Briefing Nutrizionali: discussione aperta su aspetti nutrizionali, gestione strategica delle integrazioni, implementazione pratica della conta dei carboidrati ai pasti (carbocounting applicato)

 

STAFF

Team interdisciplinare con maturata esperienza sul campo a stretto contatto di atleti con diabete, composto da specialisti in diabetologia, alimentazione, fisiologia dell’esercizio, psicologia dello sport.

 

MISSION

Fornire alla persona con diabete gli strumenti e le conoscenze necessari per ottimizzare la gestione del diabete e la preparazione atletica, così da poter godere in sicurezza di tutti i benefici derivanti dall’esercizio fisico e massimizzare le performance sul campo di allenamento o in gara: oggi la persona con diabete di tipo 1 può e deve praticare sport con ambizioni, benefici, prospettive e gratificazioni pari a quelle di qualunque altra persona.

Un percorso educativo e terapeutico complesso, ma che, se accettato e intrapreso, può trasformare una situazione di difficoltà in opportunità di conoscenza e miglioramento.

La divulgazione dei risvolti positivi sulla persona della pratica sportiva è parte di un approccio a 360 gradi alla gestione del diabete (terapia insulinica, regime alimentare, autocontrollo, uso continuo della testa = ragionamento) con l’obiettivo di sviluppare e/o consolidare capacità di autocritica, flessibilità, decisioni rapide ed efficaci.

WORKOUTS

Stante la libertà individuale di ciascun partecipante di svolgere i workout a piacere, gli allenamenti e le uscite saranno organizzati in base al numero di partecipanti per disciplina sportiva, così come risultante dai moduli di iscrizione.

 

Relatori

Staff medico: 

- Dott. Mario Vasta

- Dott. Maurizio Sudano

- Dott. Massimo Ranica

- Dott.ssa Raimonda Muraro

- Dott.ssa Roberta Assaloni

 

Special Guests

- Sorpresa!

 

Per informazioni e chiarimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

T10 Camp è possibile grazie a:

- la prorompente forza del volontariato e la collaborazione fattiva di chi interviene a vario titolo

- l'assunzione in capo ai partecipanti delle spese di trasferta e partecipazione

- donazioni da associati e simpatizzanti, incluso il 5xmille (quando arriva)

- l'assunzione in capo ai partecipanti delle spese di trasferta e partecipazione

 

 

sponsor esclusivo

il contributo di

 

Disclaimer:
Ciclismo & Diabete onlus si riserva il diritto di variare in ogni momento 
termini di partecipazione, programma lavori e ogni altra condizione, 
previa comunicazione scritta o pubblicazione sul sito di riferimento 
www.ciclismoediabete.it

Altresì Ciclismoediabete onlus si riserva, 
previa valutazione dello staff medico, il diritto di ammettere o meno 
coloro che, pur avendo rispettato la procedura di adesione, non fossero 
ritenuti idonei dal punto di vista terapeutico o psicoattitudinale alla 
partecipazione allo stage.

Metti in calendario questa data:

 

25 novembre 2020, ore 17:30

 

Si svolgerà, rigorosamente on-line, il Webinar organizzato dal nostro sponsor, per presentare il libro dal titolo:

 

''Fuga: due ruote , la strada, il diabete"

 

 

Nel webinar mi è stato richiesto di fare un intervento: racconterò brevemente la Tirreno Adriatico di C&D 2015 con un taglio ovviamente solo narrativo/informativo. Interverrà anche Diego Franceschini per portare la sua testimonianza.

Questo è il link per seguirlo:

https://www.streamliveevents.it/librofuga25nov2020

 

Durante il collegamento siete invitati a lasciare un messaggio tipo ... "C&D c'è!" o ... un "saluto a C&D" ... o simile!


Buon inizio settimana a tutti!!


Per C&D
Andrea Guerra